jekyll-ical-tag 1.3.3 → 1.4.0

Sign up to get free protection for your applications and to get access to all the features.
@@ -0,0 +1,155 @@
1
+ BEGIN:VCALENDAR
2
+ VERSION:2.0
3
+ PRODID:-//Centro Studi Sereno Regis - ECPv4.6.25//NONSGML v1.0//EN
4
+ CALSCALE:GREGORIAN
5
+ METHOD:PUBLISH
6
+ X-WR-CALNAME:Centro Studi Sereno Regis
7
+ X-ORIGINAL-URL:https://serenoregis.org
8
+ X-WR-CALDESC:Eventi per Centro Studi Sereno Regis
9
+ BEGIN:VEVENT
10
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201104T180000
11
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201104T180000
12
+ DTSTAMP:20201126T142527
13
+ CREATED:20201030T115040Z
14
+ LAST-MODIFIED:20201103T110842Z
15
+ UID:26792-1604512800-1604512800@serenoregis.org
16
+ SUMMARY:L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la pace
17
+ DESCRIPTION:#Webinar4novembre\n\n\nCoordinamento AGITE Piemonte organizza insieme a Rete Italiana Pace e Disarmo un webinar sull’industria militare italiana con la partecipazione di Francesco Vignarca\, che completa il programma del Convegno Torino città delle armi? svoltosi lo scorso 10 ottobre presso il Centro Studi Sereno Regis\, nell’ambito del Festival della Nonviolenza 2020. \n\nDurante il webinar\, in programma per il 4 novembre alle ore 18 – giornata in cui ricordiamo la conclusione della Grande Guerra – i partecipanti potranno prender parte al dibattito che seguirà la presentazione.\n\n*La partecipazione e’ libera\, previa registrazione a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lindustria-militare-italiana-e-le-proposte-dei-movimenti-italiani-127305485133.\n\n
18
+ URL:https://serenoregis.org/evento/l-industria-militare-italiana-e-le-proposte-dei-movimenti-per-la-pace/
19
+ LOCATION:Evento online
20
+ CATEGORIES:webinar
21
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/10/volantino-4-novembre-2020-.jpg
22
+ END:VEVENT
23
+ BEGIN:VEVENT
24
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201104T210000
25
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201104T210000
26
+ DTSTAMP:20201126T142527
27
+ CREATED:20201103T202719Z
28
+ LAST-MODIFIED:20201103T202859Z
29
+ UID:26835-1604523600-1604523600@serenoregis.org
30
+ SUMMARY:Articolo 11: Grugliasco ripudia la guerra
31
+ DESCRIPTION:Diretta facebook dalla pagina ANPI “68 Martiri” Grugliasco \nNell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale\, l’ANPI di Grugliasco da molti anni organizza l’iniziativa “Articolo 11: Grugliasco ripudia la guerra” per riflettere sul tema della guerra e della nonviolenza partendo dalla storia del passato e collegandosi agli eventi del presente per un confronto su guerra\, pace e nonviolenza nel XXI secolo. \nL’Italia ripudia la guerra: da nobile principio inattuato della Costituzione repubblicana a pratica quotidiana sui territori. \nNe discutiamo con: \n\nFulvio Grandinetti\, Presidente ANPI Grugliasco\nPaolo Candelari\, Centro Studi Sereno Regis\nRiccardo Mattone\, settore Comunicazione ANPI Grugliasco\n\nL’iniziativa si svolge nell’ambito delle iniziative istituzionali del 4 novembre della Città di Grugliasco. \nAssociazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI\nPatria Indipendente\nCittà di Grugliasco\nTorino Zona Ovest Antifascista \n
32
+ URL:https://serenoregis.org/evento/articolo-11-grugliasco-ripudia-la-guerra/
33
+ LOCATION:Evento online
34
+ CATEGORIES:webinar
35
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/art-11.jpg
36
+ END:VEVENT
37
+ BEGIN:VEVENT
38
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201106T090000
39
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201106T130000
40
+ DTSTAMP:20201126T142527
41
+ CREATED:20201001T145331Z
42
+ LAST-MODIFIED:20201026T163846Z
43
+ UID:26576-1604653200-1604667600@serenoregis.org
44
+ SUMMARY:Odiare non è uno sport
45
+ DESCRIPTION:
46
+ URL:https://serenoregis.org/evento/odiare-non-e-uno-sport/
47
+ LOCATION:Evento online
48
+ CATEGORIES:seminario
49
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/10/odiare-non-e-uno-sport.jpeg
50
+ END:VEVENT
51
+ BEGIN:VEVENT
52
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201109T190000
53
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201109T203000
54
+ DTSTAMP:20201126T142527
55
+ CREATED:20201102T184926Z
56
+ LAST-MODIFIED:20201109T190515Z
57
+ UID:26804-1604948400-1604953800@serenoregis.org
58
+ SUMMARY:Fili che uniscono. Diritti delle minoranze nella giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo
59
+ DESCRIPTION: \nIl 9 novembre ricorre l’anniversario della Kristallnacht\, la “notte dei cristalli”\, un feroce pogrom attuato nei confronti delle comunità ebraiche tedesche nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 nella Germania nazista. \nOggi in questa data celebriamo la giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo\, data simbolo importante non solo per la Germania e punto d’incontro tra passato e presente antifascista.\nVorremmo che questa giornata fosse un appuntamento per manifestare insieme\, uniti\, contro le nuove tendenze fasciste\, neonaziste\, antisemite e razziste in generale\, a supporto delle tante e diverse “minoranze” dei nostri Paesi. \nIntroduce Enzo Ferrara\, presidente del Centro Studi Sereno Regis \nSono previsti gli interventi di: \nFulvio Grandinetti\, ANPI “68 martiri” sezione Grugliasco: La violenza nazifascista verso le minoranze\, ieri come oggi\, e l’importanza della memoria antifascista oggi: un filo rosso che unisce\nMarina Panarese – Associazione Culturale Italo-Cinese ZHISONG\nSouad Maddahi – Associazione Islamica delle Alpi\nSuad Omar – Comunità somala\nFernanda Torre – Il Pulmino Verde\nManuela Cencetti e Jean Diaconescu – La versione di Jean \nCoordinamento a cura di Andrea Zenoni e Fabrizio Caridi\, operatori volontari in servizio civile universale al Centro Studi Sereno Regis \n********* \nNell’ultimo anno\, infatti\, la pandemia Covid-19 ha messo in luce in maniera sempre più evidente la situazione critica di tanti gruppi di minoranza a livello europeo e mondiale e il divario sociale nelle nostre comunità\, esasperandolo. Molte organizzazioni che si occupano di diritti umani\, a livello pan-europeo e mondiale\, hanno evidenziato una crescente discriminazione e la violazione/negazione di molti dei diritti fondamentali\, durante il periodo della pandemia\, rispetto in particolare ad alcuni ambiti e categorie. \nSe guardiamo oggi dunque alle nostre realtà\, quali risultano essere i soggetti minoritari – nel senso di “minorizzati”\, discriminati e marginalizzati? Come stanno le “minoranze” delle nostre comunità e i nostri territori\, quali problematiche sociali vivono\, come vengono ostacolate\, marginalizzate e strumentalizzate?\nD’altra parte\, chi dà loro voce\, come vengono rappresentate\, con quali linguaggi sono descritte\, da chi sono condizionate? \nVorremmo che questa data del 9 Novembre ci permettesse di mettere insieme memoria storica e presente\, delineando in un’unica trama lo stato di salute delle minoranze di oggi dei nostri territori\, i loro bisogni e i loro diritti. \nEvento realizzato all’interno del progetto Tutti Mediattivisti: ricerca educazione e azione nonviolenta contro l’odio online con il contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese \n
60
+ URL:https://serenoregis.org/evento/fili-che-uniscono-diritti-delle-minoranze-nella-giornata-internazionale-contro-il-fascismo-e-lantisemitismo/
61
+ LOCATION:Evento online
62
+ CATEGORIES:webinar
63
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/Fili-che-uniscono-cover-evento-fb.jpg
64
+ ORGANIZER;CN="Centro%20Studi%20Sereno%20Regis":MAILTO:info@serenoregis.org
65
+ END:VEVENT
66
+ BEGIN:VEVENT
67
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201118T163000
68
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201118T180000
69
+ DTSTAMP:20201126T142527
70
+ CREATED:20201111T124219Z
71
+ LAST-MODIFIED:20201116T155659Z
72
+ UID:26903-1605717000-1605722400@serenoregis.org
73
+ SUMMARY:Webinar | Cittadine e cittadini mode ON
74
+ DESCRIPTION:Evento sul tema della cittadinanza digitale rivolto alla comunità educante e alla società civile interessata al tema\, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Durante la formazione verranno realizzate delle attività divisi in gruppi (stanze)\, interattive e creative grazie all’utilizzo delle metodologie educative non formali. Per alcune attività potrebbe essere previsto l’uso di applicazioni digitali da smartphone (es. kahoot)\, o di altra applicazione fornita dalla piattaforma google che verranno condivise. \nIscrizione obbligatoria inviando una mail a ilariazomer@serenoregis.org\n\nCom’è possibile diventare abitanti consapevoli del mondo digitale? Come possiamo sentirci comunità anche nel mondo digitale\, oggi sempre più presente nelle nostre vite lavorative e personali? Che significato prendono nel mondo online le parole etica\, responsabilità e attivismo? Come possiamo costruire percorsi educativi con adolescenti e minori per affrontare insieme a loro la complessità del mondo online rendendoli cittadini attivi digitali?  \nPartendo dalle esperienze maturate dal Centro Studi Sereno Regis\, tramite le attività di peer education nell’ambito della media and digital literacy e il contrasto alle forme d’odio nel web con azioni di media-attivismo giovanile\, andremo a delineare un quadro di azioni\, strategie e metodologie educative  possibili con cui approcciarsi al  mondo digitale per trasformarlo in una risorsa a nostra disposizione e continuare a costruire cittadinanza attiva etica e plurale. \nIl laboratorio sarà condotto tramite le metodologie dell’educazione non formale digitale e mira a fornire utili risorse e strumenti educativi a disposizione della comunità educante per dar vita nei propri contesti educativi\, sia nel lavoro in presenza che quello online\, a percorsi e laboratori sul tema che possano sviluppare le capacità critiche d’uso del web 2.0 ed essere terreno fertile per la costruzione di un ponte tra il mondo “fisico” e quello “digitale”\, entrambi realtà nelle vite dei giovani.  \nObiettivi \n\nFornire conoscenze sulla digital and media literacy  \nImplementare le conoscenze sul mondo digitale\, nei suoi aspetti positivi e negativi\, da parte della comunità educante e società civile che sostiene la crescita e il benessere dei giovani preadolescenti e adolescenti\nSviluppare le capacità e le conoscenze d’uso critico del mondo digitale\nFornire strumenti e metodologie educative utili per realizzare percorsi educativi di educazione civica sul tema\n\nEvento organizzato nell’ambito del Mese dell’Educazione della CIttà di Torino. \n  \n
75
+ URL:https://serenoregis.org/evento/webinar-cittadine-e-cittadini-mode-on/
76
+ LOCATION:Evento online
77
+ CATEGORIES:webinar
78
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/human-2944064_1920.jpg
79
+ ORGANIZER;CN="Centro%20Studi%20Sereno%20Regis":MAILTO:info@serenoregis.org
80
+ END:VEVENT
81
+ BEGIN:VEVENT
82
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201120T100000
83
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201120T113000
84
+ DTSTAMP:20201126T142528
85
+ CREATED:20201111T134317Z
86
+ LAST-MODIFIED:20201117T152322Z
87
+ UID:26906-1605866400-1605871800@serenoregis.org
88
+ SUMMARY:Webinar | Rifiuti? Si\, grazie!
89
+ DESCRIPTION:Evento sul tema dell’educazione all’ambiente aperto a ragazze/i dalla prima media alla seconda superiore. L’incontro si svolgerà su Zoom; durante la formazione verranno realizzate delle attività divisi in gruppi (stanze)\, interattive e creative grazie all’utilizzo delle metodologie educative non formali. \nConducono l’incontro Giorgia Beccaria e Micaela Martucci. \n\nIscrizione obbligatoria inviando una mail a ilariazomer@serenoregis.org\n\nQuesta proposta nasce dalla volontà di passare ai ragazzi la consapevolezza che non tutto ciò a cui noi non diamo importanza debba essere buttato\, ma soprattutto che i rifiuti hanno un valore. Quante volte buttiamo la bottiglia di plastica appena utilizzata\, senza neanche chiederci quanto costerà al nostro pianeta in termini di risorse?\nForse dovremmo allenarci un po’ di più a vedere il potenziale in ogni cosa\, anche in quelle che ci sembrano da scartare\, perché convenzionalmente “inutili”.\nConsapevoli del fatto\, però\, che nessun oggetto è inutile\, vogliamo proporre un laboratorio di riciclo creativo!\nQuesto non solo per sensibilizzare i ragazzi sulla tematica ambientale\, ma anche per aiutarli a renderli autonomi nella loro creatività\, puntando i riflettori verso quei materiali che hanno davanti tutti i giorni\, ma che non sono propriamente artistici…Ma solo perché non sono ancora stati sperimentati! \nIn primo luogo\, cercheremo di prendere consapevolezza insieme del rapporto che intercorre tra la nostra presenza nel mondo e l’ambiente che ci circonda.  \nChe cosa lasciamo del nostro passaggio nel mondo? Quanto “peso” ha la nostra presenza sull’ambiente tutto intorno a noi? Conosceremo insieme il concetto di “impronta ecologica” e impareremo a calcolarla\, osservarla e modificarla insieme al nostro stile di vita. \nLe attività pratiche-esperienziali faranno toccare con mano ai ragazzi la semplicità che si cela dietro al concetto di ecologia.  \nAi partecipanti verrà fornita\, prima del laboratorio\, una lista dei materiali (reperibili facilmente in ogni casa) e degli strumenti\, da avere a portata quando si connetteranno all’evento. \nObiettivi \n\nSensibilizzare i ragazzi sulla tematica ambientale\, rendendoli consapevoli\, ma anche e soprattutto facendoli divertire\nStimolare la loro creatività\, dando loro degli strumenti per poter ampliare la loro sperimentazione artistica sui materiali riciclati\nFornire esempi pratici di come ogni giorno si possa fare la differenza\, con qualche gesto di semplicità in più\, adottando uno stile di vita basato sul fare invece che sul comprare\n\nEvento organizzato nell’ambito del Mese dell’Educazione della CIttà di Torino. \n
90
+ URL:https://serenoregis.org/evento/webinar-rifiuti-si-grazie/
91
+ LOCATION:Evento online
92
+ CATEGORIES:webinar
93
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/pollution-4110882_1920.jpg
94
+ ORGANIZER;CN="Centro%20Studi%20Sereno%20Regis":MAILTO:info@serenoregis.org
95
+ END:VEVENT
96
+ BEGIN:VEVENT
97
+ DTSTART;VALUE=DATE:20201121
98
+ DTEND;VALUE=DATE:20201122
99
+ DTSTAMP:20201126T142528
100
+ CREATED:20201117T135245Z
101
+ LAST-MODIFIED:20201119T131604Z
102
+ UID:26943-1605916800-1606003199@serenoregis.org
103
+ SUMMARY:La Società della Cura. Fuori dall’economia del profitto.
104
+ DESCRIPTION:Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro! \nNon è andato tutto bene. Non possiamo ritrovarci sempre in emergenza. Le crisi sanitaria\, economica\, ambientale e climatica vanno arontate assieme\, con un piano equo e unitario\, bloccando le derive regionaliste. L’emergenza non può comportare discriminazioni tra i diritti delle persone\, tra chi ha accesso a cure e reddito e chi ne è escluso. Così si fanno più profonde le diseguaglianze sociali\, culturali e di genere\, si frantuma la società in corporazioni\, si raorza la gerarchia fra vite degne e vite da scarto. \nCOSA CHIEDIAMO. Provvedimenti immediati: \n\nReddito per tutt* e aiuti adeguati fino alla fine dell’emergenza sanitaria\nVigilanza costante sul rispetto delle misure di prevenzione\, salute e sicurezza in tutti i luoghi di lavoro\nInvestimenti e assunzioni per garantire sanità e istruzione pubbliche\, infrastrutture sociali\, accoglienza\, casa\, trasporti\nUn piano di prevenzione primaria a tutela di salute\, vita\, beni comuni e territorio\n\nCOME OTTENERLO. Le risorse ci sono e vanno recuperate con: \n\nTassa straordinaria su tutti gli alti redditi\, patrimoni e rendite\nRiduzione drastica delle spese militari\nAbrogazione dei sussidi ambientalmente dannosi\, tassare emissioni di gas climalteranti e plastica monouso\nBlocco delle opere – grandi e piccole – dannose per l’ambiente\, il clima e la salute\nUtilizzo fondi di Cassa Depositi e Prestiti per gli investimenti pubblici sui servizi\n\nDa subito\, con il coinvolgimento attivo di tutt*\, occorre avviare un piano di radicale conversione ecologica\, sociale\, economica e culturale della società le lotte\, il mutualismo\, la solidarietà e la Costituzione indicano la strada. \nSu questi temi\, obiettivi e proposte chiamiamo tutte le persone\, i comitati\, le reti associative e di movimento\, le esperienze autogestite\, le realtà studentesche\, sociali e sindacali a dar vita in tutte le piazze del Paese (nel pieno rispetto delle norme anti-Covid) a una grande giornata di \nMOBILITAZIONE NAZIONALE\, sabato 21 novembre 2020\nA Torino nell’ambito della mobilitazione nazionale per USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO\, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA\, Sabato 21 novembre 2020: \n*ore 11 – 13 Presidio in Piazza Castello fronte palazzo Regione. Il presidio avverrà tenendo conto di tutte le precauzioni (mascherine e distanza). \n*ore 17 – 19 Assemblea on line per discutere e confrontarci sul manifesto. \nVogliamo una società che metta al centro la vita e la sua dignità\, che sappia di essere interdipendente con la natura\, che costruisca sul valore d’uso le sue produzioni\, sul mutualismo i suoi scambi\, sull’uguaglianza le sue relazioni\, sulla partecipazione le sue decisioni. \n1. Conversione ecologica della società\n2. Lavoro\, reddito e welfare nella società della cura\n3. Riappropriazione sociale dei beni comuni e dei servizi pubblici\n4. Centralità dei territori e della democrazia di prossimità\n5. Pace\, cooperazione\, accoglienza e solidarietà\n6. Scienza e tecnologia al servizio della vita e non della guerra\n7. Finanza al servizio della vita e dei diritti \n\nAdesioni e info: societadellacura@gmail.com\nAderisci al Manifesto “Per la società della cura”: http://societadellacura.blogspot.com \n\nSempre sul tema della salute\, assieme a Medicina Democratica\, Epidemiologia & Prevenzione\, Sbilanciamoci\, Attac\, Campagna Dico 32 (all’interno della Rete Europea contro la privatizzazione e la commercializzazione della salute) e molte altre associazioni promuoviamo una serie di incontri e mobilitazioni dedicati alla difesa del Servizio Sanitario Nazionale universalistico\, pubblico e gratuito\, ai problemi per la cura degli anziani e dei disabili\, e a quanto la pandemia sta svelando in termini di ineguaglianze anche nel diritto alla salute e alla cura e di impreparazione strutturale soprattutto nelle attività di prevenzione e protezione dei cittadini dalle malattie degenerative e trasmissibili. \n  \nUn primo incontro\, lunedì 16 novembre alle h: 18.00 è dedicato su scala nazionale al tema della “Privatizzazione irresponsabile (del Servizio Sanitario)” \n \nAltri 4 incontri/Webinar\, da giovedì 12 novembre a sabato 21 novembre\, di livello internazionale\, in 4 lingue (inglese\, francese\, italiano\, olandese) vedranno la partecipazione come Relatori di operatori sanitari attivisti\, attenti principalmente ai problemi di cura cronica delle persone anziane e disabili\, di interesse per i Comitati dei familiari delle persone ricoverate nelle RSA\, degli Operatori sanitari (Infermieri\, Medici\, Sindacati e Movimenti in difesa della salute) e per i Cittadini tutti. \nNelle prime 3 sessioni\, accademici\, attivisti e lavoratori in prima linea discuteranno gli impatti della attuale tendenza di privatizzazione dei servizi sanitari sulla politica\, le condizioni di lavoro nelle Residenze Sanitarie Assistenziali e la vita degli anziani che vivono in questi centri. La sessione finale sarà dedicata all’approfondimento di questi temi attraverso discussioni di gruppo. \nControllate l’orario e il vostro fuso orario: Le sessioni si svolgeranno la mattina (11h30 o 12h30) in Canada e la sera (17h30 o 18h30) in Europa. \nTraduzione simultanea disponibile per: Inglese\, francese\, italiano e olandese \nRegistrazione obbligatoria prima dell’evento ai siti indicati di seguito \n\nSessione 1: L’impatto delle politiche di austerità e la privatizzazione delle cure per i pazienti cronici Giovedì12/11\, 18h30 – 20h00\nhttps://zoom.us/webinar/register/WN_Yl_3aL5KRHWQV-MqCwfETA\nSessione 2: Le condizioni di lavoro nelle RSA in tempi di Covid 19\, Sabato 14/11\, 17:30\nhttps://zoom.us/webinar/register/WN_YjcDCJbRSNOnb6b2c_jNRA\nSessione 3 – La qualità delle cure e il diritto ad una vita degna\, Giovedì 19/11\, 18:30\nhttps://zoom.us/webinar/register/WN_LyeyIXTBSsaKIc8CC_rbYQ\nSessione 4- Discussioni di gruppo\, Sabato 21/11\, 17:30\nhttps://zoom.us/…/tJAqd–upzwrEt2WVUemG1MC2gShO6OiTg7M\n\n\nScarica il programma completo\nQuesto gruppo di Webinar è stato organizzato con il supporto di Solidaris (BE)\, CNE (BE)\, ACV (BE)\, BBTK (BE)\, CM e CUPE (Canada).vLa partecipazione ai seminari è gratuita e si richiede di diffondere questo invito il più possibile. \n
105
+ URL:https://serenoregis.org/evento/la-societa-della-cura-fuori-dalleconomia-del-profitto/
106
+ LOCATION:piazza Castello e online
107
+ CATEGORIES:assemblea,presidio
108
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/11-lettere-2-banksy-6-e1605037248430.jpg
109
+ ORGANIZER;CN="La%20Societ%C3%A0%20della%20Cura":MAILTO:societadellacura@gmail.com
110
+ END:VEVENT
111
+ BEGIN:VEVENT
112
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201128T080000
113
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201128T200000
114
+ DTSTAMP:20201126T142528
115
+ CREATED:20201015T110733Z
116
+ LAST-MODIFIED:20201109T143519Z
117
+ UID:26665-1606550400-1606593600@serenoregis.org
118
+ SUMMARY:EVENTO RINVIATO - Leggere per la pace 3.0 | Per un Natale di pace
119
+ DESCRIPTION:\n\nA seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 l’evento in programma è rinviato a data da destinarsi.\n\nLa libreria popolare di Natale a Torino \nLibri antichi e vecchi\, usati e nuovi sui temi cari al Centro Studi Sereno Regis.\nTutti in vendita a offerta minima di 1 euro caduno. \nQuando \nSabato 28 novembre 2020\, dalle 8 alle 20 saranno in mostra centinaia di libri (anche per bambini) sui temi educazione alla pace-nonviolenza-ambiente. \nDove \nCentro Studi Sereno Regis\, via Garibaldi 13 – 10122 Torino\, con accesso dal primo cortiletto a destra\, piano terra\, presso la Libreria Popolare Permanente Nanni Salio. \nPerché \n«1 euro al giorno toglie la guerra di torno» vale anche per Natale: raccolta-fondi extra-ordiinaria per proseguire le attività di pace. \nCome \nCon il tempo per sedersi e sfogliare i moltissimi libri\, con una borsa per portarli via\, con la certezza di contribuire alla pace anche attraverso un libro\, con amici e amiche da coinvolgere. \n\nEvento nel rispetto dell’attuale normativa relativa alla prevenzione del contagio da Covid-19: mascherina obbligatoria\, postazione igienizzante per le mani all’ingresso\, misurazione della temperatura\, autocertificazione sullo stato di salute. \n\n \n\n\n
120
+ URL:https://serenoregis.org/evento/leggere-per-la-pace-3-0-per-un-natale-di-pace/
121
+ LOCATION:Libreria Popolare Permanente Nanni Salio\, via Garibaldi\, 13\, Torino\, 10122
122
+ CATEGORIES:raccolta fondi
123
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2019/02/books-immagini-reflex-262.jpg
124
+ ORGANIZER;CN="Centro%20Studi%20Sereno%20Regis":MAILTO:info@serenoregis.org
125
+ END:VEVENT
126
+ BEGIN:VEVENT
127
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201128T160000
128
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201128T160000
129
+ DTSTAMP:20201126T142528
130
+ CREATED:20201112T085158Z
131
+ LAST-MODIFIED:20201112T122537Z
132
+ UID:26901-1606579200-1606579200@serenoregis.org
133
+ SUMMARY:Una risata vi con/vincerà. Il cinema comico come strumento di risoluzione nonviolenta dei conflitti
134
+ DESCRIPTION:38° Torino Film Festival\, 10 anni insieme! il convegno che festeggia i 10 anni del premio “gli occhiali di Gandhi” all’interno del TFF \nPer festeggiare i 10 anni di vita del premio\, in associazione con lo storico sponsor\, Aurora\, e il nuovo compagno di viaggio\, la cooperativa vitivinicola Pertinace\, la collaborazione dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema\, con il sostegno della VII Circoscrizione\, del Convitto Nazionale Umberto I e della cooperativa Triciclo\, il Centro Studi Sereno Regis\, con il patrocinio del Torino Film Festival\, organizza il primo convegno nazionale sulla relazione tra cinema e nonviolenza: \nConduce Emanuela Martini. \ncon la partecipazione straordinaria di Bruno Bozzetto e Maurizio Nichetti: “Sognare ad occhi aperti\, il sogno non come evasione ma come analisi della realtà” \nIntervengono \n\nSteve Della Casa: “ll cinema dei campi di concentramento da Lubitch a Benigni”\nErika Degortes: “Come imparare a pre-occuparci e a odiare la bomba”: la trasformazione nonviolenta dei conflitti internazionali a partire dal Dr. Stranamore di Kubrik”\nMario Blaconà: “Il senso del grottesco in Maresco e la lotta alla mafia”\nRoy Menarini: “Moretti (è) commedia: la risata isterica”\nPat Patfoort: “Laugher as a tool for transformation of conflicts”\nVittorio Sclaverani: “Eroi o supereroi? – Appunti per una ricerca sul Centro C.I.C.A. di Via Millelire a Torino”\n\n\nIl convegno si terrà online\, in streaming su Youtube Live e Facebook Live del Centro Studi Sereno Regis\, della Associazione Nazionale Museo del Cinema e dell’Agenda del Cinema a Torino\n\n«Promuovere la nonviolenza nel cinema – afferma Enzo Ferrara\, presidente del centro – aiuta a svelare nuovi mondi possibili\, nuove strade per una possibile convivenza pacifica tra le società e tra umanità e natura». \nEra il novembre 2011 e l’allora direttore del TFF\, Gianni Amelio\, accettò di portare all’interno del festival un premio nuovo: “gli occhiali di Gandhi”\, un riconoscimento ai film che educano alla pace\, che insegnano la trasformazione nonviolenta dei conflitti\, che documentano conflitti e ingiustizie. Da allora sono passati dieci anni\, e l’attenta direzione del Torino Film Festival ha sempre sostenuto il premio\, ospitandolo di edizione in edizione. \nMolti le personalità del mondo della cultura che hanno accettato di testimoniare l’importanza di questo premio innovativo\, unico nel panorama cinematografico italiano: da Bruno Bozzetto a Werner Weick\, Paolo Virzì\, Moni Ovadia\, Maurizio Nichetti\, Daniele Gaglianone\, Silvio Soldini\, Claudia e Silvia Pinelli\, Michelangelo Tallone\, Stefano Grossi. \nIl premio\, nonostante le difficoltà per la pandemia\, continua a essere occasione di formazione\, una delle mission del Centro Studi Sereno Regis: ogni anno vengono formati all’analisi cinematografica 12 studenti del Convitto Nazionale Umberto I\, che quest’anno parteciperanno all’organizzazione della quarta rassegna del cinema nonviolento\, “gli occhiali di Gandhi 2021”. \nPhoto Hal Roach Studios\, Public domain\, via Wikimedia Commons \n
135
+ URL:https://serenoregis.org/evento/webinar-una-risata-vi-convincera/
136
+ LOCATION:Evento online
137
+ CATEGORIES:webinar
138
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2020/11/risata-cover-evento-fb.jpg
139
+ ORGANIZER;CN="Centro%20Studi%20Sereno%20Regis":MAILTO:info@serenoregis.org
140
+ END:VEVENT
141
+ BEGIN:VEVENT
142
+ DTSTART;TZID=UTC+1:20201129T180000
143
+ DTEND;TZID=UTC+1:20201129T180000
144
+ DTSTAMP:20201126T142528
145
+ CREATED:20201123T132302Z
146
+ LAST-MODIFIED:20201123T133654Z
147
+ UID:26970-1606672800-1606672800@serenoregis.org
148
+ SUMMARY:La Questione Palestinese - Storia di un'oppressione quotidiana
149
+ DESCRIPTION:Il 29 novembre è una data importante per il popolo Palestinese. \nIn questa data nel 1947\, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione chiamata “il piano di partizione” che divideva la Palestina in uno Stato Ebraico e uno Stato Arabo.\nA seguito di questa risoluzione\, più di 700\,000 Palestinesi scapparono o furono espulsi dalle proprie case\, durante la Guerra di Palestina del 1948 (Nakba) e più di 400 villaggi palestinesi furono distrutti. Oggi\, 8 milioni di Palestinesi vengono oppressi e i loro diritti umani basilari vengono violati quotidianamente a causa dell’occupazione. \nIn questa occasione\, Giosef Torino e il Centro Studi Sereno Regis presentano l’evento online “La questione palestinese: storia di un’oppressione quotidiana”. \nGli obiettivi di questo evento si legano alla crescente inconsapevolezza\, specialmente tra i/le giovani\, riguardo a questa situazione in continua evoluzione. Attraverso questo evento vogliamo introdurre i/le giovani italiana ed europea alla questione palestinese e mostrare le quotidiane violazioni dei diritti umani causate al popolo palestinese dall’occupazione israeliana e quali azioni possano essere prese per supportare la resistenza del popolo palestinese. \nLa storia di un intero popolo sarà narrata attraverso la voce di quattro ospiti esclusivi: Basil Farraj\, Anwar N\, Gabriele Proglio e Monica Maurer. \nBasil Farraj è un PhD candidate in Antropologia e Sociologia al the Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra\, Svizzera. Il suo lavoro si concentra sulla tortura\, la violenza e le prigioni. In passato\, ha svolto ricerche sul campo in Cile\, Colombia e Palestina. \nAnwar N. è una studentessa e attivista italo-palestinese. Fa parte dell’associazione studentesca“Progetto Palestina”all’Università di Torino\, che promuove il boicottaggio accademico delle università israeliane complici. \nGabriele Proglio è un ricercatore di Storia Moderna e Contemporanea\, con un dottorato in Storia Moderna. Ha collaborato con Università in California\, Portogallo\, Tunisia e Turchia. Il suo lavoro si concentra sullo studio dei confini\, mobilità e migrazioni nel Mediterraneo. \nMonica Mauer è una giornalista\, regista e produttrice. Sin dagli anni ’70\, il suo lavoro riflette il suo impegno politico e culturale contro il razzismo e l’ingiustizia sociale. Per 7 anni\, ha curato il festival mensile Cineforum Palestina. \n\nL’evento si terrà online il 29 novembre alle ore 18 sulla piattaforma Zoom\ne verrà condiviso in diretta su Facebook.\nL’intero evento sarà in italiano con traduzione in inglese.\nDI seguito il link per la registrazione all’evento Zoom:\nhttps://us02web.zoom.us/…/tZAkcO…\n\nDopo la registrazione riceverete una mail di conferma che conterrà le informazioni necessarie per partecipare all’evento. \nAvrete la possibilità di fare domande ai/alle nostr* espert*\, tramite la piattaforma Zoom o commentando il video durante il live streaming su Facebook. La registrazione dell’evento sarà disponibile online con i sottotitoli in inglese anche dopo la diretta. \n\nThe 29 th November is a crucial date for the Palestinian people. \nOn this date in 1947\, the UN General Assembly adopted a resolution called « the Partition Resolution »\, which divided Palestine into a Jewish State and an Arab State. Following that more than 700\,000 Palestinians fled or were expelled from their homes\, during the 1948 Palestine war (Nakba) and more that 400 Palestinian villages were destroyed. \nFor this point on\, the history of the Palestinian people would be forever changed. Today\, more than 8 million Palestinians are being oppressed\, and their basic human rights are being violated on a daily basis by the occupation. \nIn this occasion\, Giosef Torino and the Centro Studi Sereno Regis present the online event “The Palestinian Cause: a day by day oppression”. \nThe goals of this event are linked to the lack of awareness\, especially among young people\, of this ever-changing situation. Through this event we would like to introduce the Italian and European youth to the Palestinian cause and showing the daily human rights violations caused to the Palestinian people by the Israeli occupation and what action can be taken.\nThe story of an entire people will be told through the voices of four exclusive speakers: Basil Farraj\, Anwar N\, Gabriele Proglio and Monica Maurer. \nBasil Farraj is a PhD candidate in Anthropology and Sociology at the Graduate Institute of International and Development Studies in Geneva\, Switzerland. Basil’s work centres around torture\, violence and prisons. He has previously carried out fieldwork in Chile\, Colombia and Palestine; \nAnwar N. is a Palestinian-Italian student and activist. She is a part of the Progetto Palestina student group at the University of Turin promoting the academic boycott of complicit Israeli universities. \nGabriele Proglio is an Assistant Professor of Modern and Contemporary History\, with a PhD in Modern History.\nHe collaborated with Universities in California\, Portugal\, Tunisia and Turkey. His work revolves around the study of borders\, mobilities and migrations in the Mediterranean. \nMonica Mauer is a journalist\, film-maker and producer. Since the Seventies\, her work reflects her political and cultural engagement against racism and social injustice. She curated for 7 years the monthly Cineforum Palestina. \n\nThe event will take place online on the 29th of November at 6 p.m. CET. via Zoom platform\nand will be shared live on Facebook\, it will be in Italian\, but an English translation will be available.\nRegistration link:\nhttps://us02web.zoom.us/…/tZAkcO…\n\n\nAfter the registration you will receive a confirmation email that will have all the necessary information to participate. \n\nConnect online (on Zoom or Facebook) to have the chance of asking our experts questions! \nThe event recording will be available online with English subtitles after the livestream. \nMostra meno \n\n
150
+ URL:https://serenoregis.org/evento/la-questione-palestinese-storia-di-unoppressione-quotidiana/
151
+ CATEGORIES:webinar
152
+ ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2014/12/palestina-bandiera.jpg
153
+ ORGANIZER;CN="Giosef%20Torino%20-%20Marti%20Gianello%20Guida%20A.P.S.":MAILTO:infogiosef@gmail.com
154
+ END:VEVENT
155
+ END:VCALENDAR
@@ -0,0 +1,42 @@
1
+ BEGIN:VCALENDAR
2
+ VERSION:2.0
3
+ PRODID:-//Tunks//sesh//EN
4
+ URL:https://sesh.fyi/calendar/98AtNsUKcpeFsCGzc8Zeie.ics
5
+ NAME:ExtraLifeYYC
6
+ X-WR-CALNAME:ExtraLifeYYC
7
+ REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H
8
+ X-PUBLISHED-TTL:PT1H
9
+ BEGIN:VEVENT
10
+ UID:822692816056614922@sesh.fyi
11
+ SEQUENCE:0
12
+ DTSTAMP:20210403T012151Z
13
+ DTSTART:20210327T020000Z
14
+ DTEND:20210327T040000Z
15
+ SUMMARY:Detective Pickachu Scener Watch Party
16
+ DESCRIPTION:Detective Pikachu will be available on this coming week. Let's
17
+ watch the film together with scener.com (you will need a netflix account)
18
+ and hangout in Discord. Event link is https://scener.com/journ9er?eventId
19
+ =86048
20
+ END:VEVENT
21
+ BEGIN:VEVENT
22
+ UID:823727157905063947@sesh.fyi
23
+ SEQUENCE:0
24
+ DTSTAMP:20210403T012151Z
25
+ DTSTART:20210330T013000Z
26
+ DTEND:20210330T033000Z
27
+ SUMMARY:Minecraft Monday Night Madness
28
+ DESCRIPTION:Lets get together and build something crazy on our guild minec
29
+ raft server. Minecraft Java Edition license required.
30
+ END:VEVENT
31
+ BEGIN:VEVENT
32
+ UID:827679589693259836@sesh.fyi
33
+ SEQUENCE:0
34
+ DTSTAMP:20210403T012151Z
35
+ DTSTART:20210409T010000Z
36
+ DTEND:20210409T020000Z
37
+ SUMMARY:Guild Meeting - April 2021
38
+ DESCRIPTION:We'll be reviewing our new website\, discussing plans for comm
39
+ unity events for the rest of the year\, and some game day updates. Use the
40
+ meeting voice channel to join.
41
+ END:VEVENT
42
+ END:VCALENDAR
@@ -2,6 +2,6 @@
2
2
 
3
3
  module Jekyll
4
4
  class IcalTag < Liquid::Block
5
- VERSION = "1.3.3"
5
+ VERSION = "1.4.0"
6
6
  end
7
7
  end
@@ -22,10 +22,7 @@ module Jekyll
22
22
  scan_attributes!
23
23
  set_limit!
24
24
  set_reverse!
25
- set_url!
26
25
  set_only!
27
- set_before_date!
28
- set_after_date!
29
26
  end
30
27
 
31
28
  def render(context)
@@ -34,11 +31,13 @@ module Jekyll
34
31
  result = []
35
32
 
36
33
  context.stack do
37
- url = get_dereferenced_url(context) || @url
34
+ url = dereferenced_liquid_val(context, "url")
35
+ before_date = before_date_from(context)
36
+ after_date = after_date_from(context)
38
37
 
39
38
  calendar_feed_coordinator = CalendarFeedCoordinator.new(
40
39
  url: url, only: @only, reverse: @reverse,
41
- before_date: @before_date, after_date: @after_date,
40
+ before_date: before_date, after_date: after_date,
42
41
  limit: @limit
43
42
  )
44
43
  events = calendar_feed_coordinator.events
@@ -91,10 +90,35 @@ module Jekyll
91
90
 
92
91
  private
93
92
 
94
- def get_dereferenced_url(context)
95
- return unless context.key?(@url)
93
+ def after_date_from(context)
94
+ safely_cast_to_time(
95
+ dereferenced_liquid_val(context, "after_date")
96
+ )
97
+ end
98
+
99
+ def before_date_from(context)
100
+ safely_cast_to_time(
101
+ dereferenced_liquid_val(context, "before_date")
102
+ )
103
+ end
104
+
105
+ def safely_cast_to_time(val)
106
+ case val
107
+ when String
108
+ Time.parse(val)
109
+ when Date, DateTime, Time
110
+ val
111
+ when NilClass
112
+ # Do nothing
113
+ else
114
+ raise "Cannot cast to Time: #{val}"
115
+ end
116
+ end
96
117
 
97
- context[@url]
118
+ def dereferenced_liquid_val(context, variable_name)
119
+ raw_value = @attributes[variable_name]
120
+
121
+ context.key?(raw_value) ? context[raw_value] : raw_value
98
122
  end
99
123
 
100
124
  def scan_attributes!
@@ -112,10 +136,6 @@ module Jekyll
112
136
  @reverse = @attributes["reverse"] == "true"
113
137
  end
114
138
 
115
- def set_url!
116
- @url = @attributes["url"]
117
- end
118
-
119
139
  def set_only!
120
140
  only_future = @attributes["only_future"] == "true"
121
141
  only_past = @attributes["only_past"] == "true"
@@ -131,24 +151,6 @@ module Jekyll
131
151
  :all
132
152
  end
133
153
  end
134
-
135
- def set_before_date!
136
- @before_date =
137
- begin
138
- Time.parse(@attributes["before_date"])
139
- rescue
140
- nil
141
- end
142
- end
143
-
144
- def set_after_date!
145
- @after_date =
146
- begin
147
- Time.parse(@attributes["after_date"])
148
- rescue
149
- nil
150
- end
151
- end
152
154
  end
153
155
  end
154
156
 
metadata CHANGED
@@ -1,14 +1,14 @@
1
1
  --- !ruby/object:Gem::Specification
2
2
  name: jekyll-ical-tag
3
3
  version: !ruby/object:Gem::Version
4
- version: 1.3.3
4
+ version: 1.4.0
5
5
  platform: ruby
6
6
  authors:
7
7
  - Ricky Chilcott
8
8
  autorequire:
9
9
  bindir: exe
10
10
  cert_chain: []
11
- date: 2021-04-03 00:00:00.000000000 Z
11
+ date: 2023-03-03 00:00:00.000000000 Z
12
12
  dependencies:
13
13
  - !ruby/object:Gem::Dependency
14
14
  name: jekyll
@@ -103,9 +103,26 @@ extra_rdoc_files: []
103
103
  files:
104
104
  - ".gitignore"
105
105
  - ".rspec"
106
+ - ".tool-versions"
106
107
  - Gemfile
107
108
  - Gemfile.lock
108
109
  - README.md
110
+ - _site/README.md
111
+ - _site/bin/build-and-publish-gem
112
+ - _site/bin/rspec
113
+ - _site/jekyll-ical-tag.gemspec
114
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag.rb
115
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/calendar_feed_coordinator.rb
116
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/calendar_fetcher.rb
117
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/calendar_limiter.rb
118
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/calendar_parser.rb
119
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/event.rb
120
+ - _site/lib/jekyll-ical-tag/version.rb
121
+ - _site/spec/calendar_feed_coordinator_spec.rb
122
+ - _site/spec/spec_helper.rb
123
+ - _site/spec/support/basic.ics
124
+ - _site/spec/support/italian.ics
125
+ - _site/spec/support/sesh.ics
109
126
  - bin/build-and-publish-gem
110
127
  - bin/rspec
111
128
  - jekyll-ical-tag.gemspec
@@ -136,7 +153,7 @@ required_rubygems_version: !ruby/object:Gem::Requirement
136
153
  - !ruby/object:Gem::Version
137
154
  version: '0'
138
155
  requirements: []
139
- rubygems_version: 3.1.2
156
+ rubygems_version: 3.2.32
140
157
  signing_key:
141
158
  specification_version: 4
142
159
  summary: A Jekyll plugin to pull ICS feed and provide a for-like loop of calendar